~GB - Girls and Boys Forum.

Come comporre il Saggio Breve

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 22/6/2009, 13:23     +1   -1

<div>


Group:
ADMIN
Posts:
31,141
Reputation:
0
Location:
Italia

Status:




Guida alla composizione
La forma saggistica si usa infatti per rivolgersi a chi ha un particolare interesse per la disciplina trattata (artistico-letteraria, socio-economica, ecc.) e possiede già un certo bagaglio di conoscenze. Nello stendere un saggio si dovrà dunque ricorrere ad un registro linguistico e stilistico più formale ed elevato, da “studioso” della materia che si rivolge ad un pubblico di studiosi.

Il saggio breve, che ci si avvia a comporre, deve partire comunque dai documenti che vengono allegati. Dopo avere esposto i contenuti dei documenti ci si avvierà alla fase argomentativa vera e propria.

Per comporre il saggio si deve dunque:

- analizzare attentamente e schedare i contenuti dei documenti che vengono proposti;
- esporre in maniera chiara e ben strutturata i dati che emergono dai documenti allegati;
- presentare la propria tesi riguardo all'argomento, facendo emergere con argomentazioni chiare il proprio punto di vista;
- sostenere la propria argomentazione con esempi e citazioni, riportate sia dai documenti allegati sia dal proprio bagaglio di conoscenze.

Occorre inoltre tenere presenti:
- l'importanza di stendere all'inizio una scaletta in cui strutturare gli argomenti da esporre, e che faccia da guida nel seguire il filo del discorso senza inutili dispersioni;
- l'importanza di suddividere in paragrafi le argomentazioni, in modo da rendere più ordinata l'intera esposizione.

A livello stilistico, come si è già detto, si dovrà ricorrere a un lessico piuttosto elevato e tecnico, a un andamento sintattico sostenuto, con frasi subordinate, a figure retoriche che rendano più espressivo e accattivante il discorso.

Coerenza e coesione
Importante all'interno di ogni paragrafo e del testo in generale è rispettare i criteri di coerenza e di coesione.
La coesione di un testo è determinata da corretti usi linguistici, e in particolare:

- la concordanza, che riguarda il genere e il numero di nomi, aggettivi, pronomi, articoli ecc.; concerne l'accordo tra soggetto e predicato, oltre che la scelta di modi e tempi;
- l'uso di sinonimi o pronomi o perifrasi per evitare la ripetizione di termini o sintagmi;
- il corretto utilizzo di connettivi, cioè degli elementi che collegano tra loro le varie parti del discorso, in particolare le congiunzioni (infatti, poiché, perciò, ma, mentre…), gli avverbi e le locuzioni avverbiali (prima, dopo, in un primo momento…);
- l'uso di parole precise non generiche, l'eliminazione di parole e concetti superflui.

Importante è trattare l'argomento, pensando di spiegare qualcosa ad un ipotetico lettore a cui bisogna chiarire ed esplicare i nostri pensieri, le nostre opinioni.
La coerenza di un testo consiste nell'esposizione degli argomenti in modo logico e consequenziale: i paragrafi devono seguire un ordine che può essere di causa-effetto o cronologico: la scaletta è quindi fondamentale.

Se la scaletta è ben strutturata e puntualizza le argomentazioni, bisogna seguirla con cura per evitare di “saltare di palo in frasca”. Inoltre la coesione del testo costituisce già un requisito fondamentale per produrre un testo che sia anche coerente.

Per ricapitolare: consigli per la stesura del saggio
- Analizzare la consegna e scegliere accuratamente il materiale da utilizzare.
- Rintracciare in ogni documento allegato i concetti fondamentali, che vanno ampliati con conoscenze di studio e/o personali, sempre attinenti alla tesi proposta.
- Stendere la scaletta.
- Utilizzare uno stile chiaro e preciso, non espressivo o troppo personale.
- Sviluppare la tesi in maniera logica e sintetica.
- Dividere il testo in paragrafi.
- Eliminare tutte le ripetizioni, gli aggettivi inutili, le informazioni non indispensabili.
- Rispettare la lunghezza prefissata.
 
Top
0 replies since 22/6/2009, 13:23   52 views
  Share